Associazioni e società sportive
Particolare attenzione è da anni riservata al settore delle associazioni e società sportive, alle quali lo Studio fornisce assistenza e consulenza altamente qualificata
Oltre alla tradizionale attività di assistenza e consulenza professionale lo Studio Andreani si occupa di:
Particolare attenzione è da anni riservata al settore delle associazioni e società sportive, alle quali lo Studio fornisce assistenza e consulenza altamente qualificata
Forte dell'esperienza maturata a contatto con numerose associazioni culturali e sportive, lo Studio si pone come punto di riferimento importante per la vita di enti senza scopo di lucro
Lo Studio assiste i clienti sia nelle procedure per evitare o definire amichevolmente la fase contenziosa, sia nella gestione avanti le Commissioni Tributarie
Un "cruscotto" offerto all'imprenditore per effettuare le proprie scelte sulla base di informazioni precise e sintetiche, e valutarne i risultati con tempestività
Circolari di Studio e Approfondimenti apparsi sulla Rivista on-line Fiscosport
Sospesi i versamenti fiscali e previdenziali dovuti nei mesi di gennaio e febbraio. Il problema dei pagamenti si riproporrà a maggio… ma forse la questione si risolve da sola. Purtroppo.
I commi 36 e 37 dell’art. 1 della Legge di Bilancio hanno stabilito la possibilità, per alcuni fra i sodalizi sportivi, di sospendere i versamenti fiscali e previdenziali dovuti nei mesi di gennaio e febbraio, con possibilità di effettuarli entro il 30 maggio 2021 o rateizzandoli fino a un massimo di 24 rate mensili a partire dal 30/5/2021.
Leggi il seguito
Parliamo di una norma che avrebbe potuto essere legge e che invece non esiste; non perderemo ulteriore tempo in commenti ma un paio di osservazioni meritano di essere fatte
In un lungo articolo uscito a metà novembre 2020 su Fiscosport.it avevamo approfondito l’esame di questa disposizione, presente nelle bozze della Legge di Bilancio all’art. 108 (prima art. 99 e poi 103) e successivamente soppressa a seguito di un emendamento. A quel contributo rinviamo per una trattazione più scientifica: qui, in sede di epitaffio, saremo ben più sintetici e meno scientifici.
Leggi il seguito
In questo articolo intendiamo ricordarne i termini in modo estremamente sintetico, e soprattutto segnalare due elementi che nel mare delle disposizioni emanate quest’anno potrebbero non essere stati compresi nella loro fondamentale importanza:
– l’ampiezza della platea dei soggetti in stato di emergenza
– la portata della dead line del 31/12/2020.
L’agevolazione in esame è disciplinata in primo luogo dall’art. 28 del D.L. 34/2020 (“Decreto rilancio”), modificato dal D.L. 104/2020 (“Decreto agosto”), che ha esteso il beneficio al mese di giugno.
Leggi il seguito
Quesito: Si chiede se una società sportiva dilettantistica, che emette regolare fattura con IVA al 22% per la cessione dei diritti di un atleta a un’altra associazione iscritta alla stessa federazione sportiva nazionale, possa beneficiare della forfettizzazione del 50% (legge 398/91) o debba effettuare il versamento dell’IVA in maniera integrale.
Risposta: Anche a voler accettare la distinzione fra attività “connesse” e “non connesse” alle attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali – per le quali la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 18/2018 ha espressamente ribadito il differente trattamento tributario in capo ai soggetti operanti nel regime della legge 398/91 – certamente la cessione di un atleta non è da considerarsi attività non connessa. Quindi, se viene emessa fattura e sono rispettati i requisiti della legge 398/91, spetta la detrazione forfetizzata del 50%.
Leggi il seguitoLo Studio Andreani è partner di: